separazione

Il coniuge che non paga l’assegno rischia il carcere

È recente l’affermazione dell’obbligatorietà dell’assegno di mantenimento a moglie e figli in tutti i casi, anche in un contesto di un provvedimento provvisorio di separazione tra i coniugi. Il mancato adempimento costituisce dunque la violazione di una norma penale che prevede una multa o il carcere fino a un anno.  Continua a leggere

tradimento

L’informatica forense e il recupero dati

L’informatica forense (digital forensics) è la scienza che studia il trattamento di un dato digitale e, in seguito, la sua trasformazione in prova producibile in giudizio.
I dati possono essere estratti da computer, cellulari, smartphone, server, tablet e dispositivi elettronici fissi e mobili. Continua a leggere

detective

Nonna padovana diventa detective e fa arrestare due truffatori

Ha scoperto su Facebook che i malviventi si vantavano delle loro imprese ai danni di persone anziane. Continua a leggere

falsa malattia

Padova, agente del carcere fa il pizzaiolo ma era in malattia con certificato

Sorpreso al lavoro “Dall’Imperatore” all’Arcella, in due anni ha totalizzato 200 giorni di assenza. Il pm Sergio Dini l’ha indagato per truffa

Continua a leggere

legge 104

La Corte dei Conti del Veneto dichiara caccia ai “furbetti della 104”

L’attenzione della Corte dei Conti del Veneto, in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2018, si è focalizzata sugli sprechi connessi all’utilizzo improprio dei permessi derivanti dalla legge 104/92. Tale legge concede ai dipendenti il diritto di tre giorni al mese di permesso retribuito per sé (in caso di invalidità) o per l’assistenza di parenti invalidi.

Sfortunatamente è molto frequente l’utilizzo di tali permessi a puro scopo privato e personale.

Considerando, dunque, l’importante numero dei “furbetti della 104” la Corte dei Conti del Veneto ha incentivato percorsi di indagine in merito all’applicazione di tale normativa all’interno di ambienti di lavoro pubblici e privati (uffici pubblici, scuole, aziende).

L’improprio utilizzo dei permessi previsti dalla legge 104 costituisce una grave violazione degli obblighi di un dipendente e, pertanto, tale filone d’indagine sarà perseguito sempre con maggiore severità a beneficio di chi si impegni, al contrario, di utilizzare tali permessi correttamente.

La CSZ Investigazioni possiede l’esperienza e gli strumenti necessari al fine di scovare i dipendenti scorretti. L’intervento dell’investigatore privato e la raccolta di prove in merito a tale questione potranno essere un elemento chiave di tali percorsi di indagine.