Cit. “Per ludopatia (o gioco d’azzardo patologico) si intende l’incapacità di resistere all’impulso di giocare d’azzardo o fare scommesse, nonostante l’individuo che ne è affetto sia consapevole che questo possa portare a gravi conseguenze”.
Il gioco d’azzardo patologico è una condizione molto seria che può arrivare a distruggere la vita di una persona e di chi gli sta accanto, soprattutto dei parenti o di chi gli è legato economicamente.
Dai medici è definita una vera e propria patologia e racchiude tutte le classi sociali. Scommettono i giovanissimi come anche le persone adulte, chi in rete chi nelle sale scommesse; comprano gratta e vinci casalinghe annoiate ma anche pensionati.
Non c’è un identikit del giocatore patologico. Tutti possono cadere nella trappola del gioco d’azzardo, chi per noia chi per divertimento, ma ciò che inizia come un semplice passatempo rischia in certi casi di diventare una droga, creando danni enormi a famiglie intere (divorzio, perdita del lavoro, rovesci finanziari) ed esponendo gli stessi giocatori compulsivi a gravi conseguenze, personali e sociali (sviluppo di dipendenza da droghe o da alcool fino al suicidio).
Dilapidare tutti i risparmi di una vita, o della vita degli altri, è il rischio maggiore nei casi di soggetti affetti da gioco d’azzardo compulsivo e arrivare a commettere furti o frodi per potersi permettere una continuità nel gioco non è poi così raro.
Grazie al nostro privato intervento il Cliente potrà verificare se si trova di fronte ad un giocatore patologico affetto da ludopatia.
Attraverso immagini e filmati documentiamo comportamenti patologici indispensabili al Cliente per presentare in Tribunale, nei casi più gravi, una richiesta di interdizione o quantomeno per arginare il problema.