Articoli

Legge-104

Conseguenze agli abusi della Legge 104

La Legge 104 viene utilizzata dai lavoratori con figli gravemente disabili o familiari affini ad essa.
Essa permette di fruire di permessi retribuiti Inps di tre giorni.

Ma accade talvolta che un dipendente abusi dei favori della legge, per svolgere mansioni diverse da quelle necessarie all’assistenza.

Alcuni contenuti o funzionalità qui non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità / i contenuti contrassegnati come “Google Youtube” utilizzano i cookie che hai scelto di mantenere disattivati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, si prega di abilitare i cookie:    Cookie preferences

La CSZ Investigazioni, potrà documentare con fotografie e filmati le attività scorrette compiute dal dipendente.
E la documentazione riportata, potrà essere utilizzata in giudizio per procedere ad una sospensione o licenziamento.

CSZ Investigazioni

Legge 104: non utilizzabile per andare in vacanza

Il lavoratore che usufruisce dei permessi della Legge 104/92 per l’assistenza di un familiare disabile deve assolutamente evitare di utilizzarli per le proprie vacanze. Continua a leggere

legge 104

La Corte dei Conti del Veneto dichiara caccia ai “furbetti della 104”

L’attenzione della Corte dei Conti del Veneto, in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2018, si è focalizzata sugli sprechi connessi all’utilizzo improprio dei permessi derivanti dalla legge 104/92. Tale legge concede ai dipendenti il diritto di tre giorni al mese di permesso retribuito per sé (in caso di invalidità) o per l’assistenza di parenti invalidi.

Sfortunatamente è molto frequente l’utilizzo di tali permessi a puro scopo privato e personale.

Considerando, dunque, l’importante numero dei “furbetti della 104” la Corte dei Conti del Veneto ha incentivato percorsi di indagine in merito all’applicazione di tale normativa all’interno di ambienti di lavoro pubblici e privati (uffici pubblici, scuole, aziende).

L’improprio utilizzo dei permessi previsti dalla legge 104 costituisce una grave violazione degli obblighi di un dipendente e, pertanto, tale filone d’indagine sarà perseguito sempre con maggiore severità a beneficio di chi si impegni, al contrario, di utilizzare tali permessi correttamente.

La CSZ Investigazioni possiede l’esperienza e gli strumenti necessari al fine di scovare i dipendenti scorretti. L’intervento dell’investigatore privato e la raccolta di prove in merito a tale questione potranno essere un elemento chiave di tali percorsi di indagine.

 

legge 104

Quando l’uso dei permessi della legge 104 è reato

I benefici ben noti della legge 104 permettono al lavoratore di richiedere un permesso dal lavoro di tre giorni al mese, retribuiti, per assistere un familiare fino al secondo grado disabile o malato. Continua a leggere

104

Furbetti della 104 scoperti dagli investigatori privati

Finiscono nei guai tre dipendenti di una società di trasporti a Ischia, nel napoletano. Tolleranza zero del cda: “Per i giovani, il lavoro è conquista da strappare con i denti” Continua a leggere